Il calendario di San Giuseppe raccoglie in un unico punto tutte le attività programmate all’interno del santuario sia come Parrocchia che come Chiesa.
Nella navigazione da cellulare, nella casella del giorno, un punto indica un evento, due punti due eventi, … cliccando sui punti si visualizzano gli eventi della giornata.
Nella navigazione da PC portando il mouse sopra l’evento a cui si è interessati si apre una finestra descrittiva con i dettagli
Settembre2023
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
Messe inizio orario invernale
Messe inizio orario invernale
1 Settembre 2023 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Ricomincia l'orario invernale delle messe che porteremo avanti sino al 1° di luglio: > Prefestiva: 18:30 > Festiva: 8:30 - 10:00 - 11:30 - 18:30 > Feriale: 7:30 - 9:00 - 18:30
-- @ --
Adorazione guidata ed Adorazione eucaristica
Adorazione guidata ed Adorazione eucaristica
1 Settembre 202317:30 - 18:30 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Ricordiamo che, come ogni primo venerdì del mese, alle 17.30 ci sarà un’ora di adorazione guidata in chiesa.
-- @ --
• •
2
3
4
5
6
Primo mercoledì del mese - Giorno dedicato nella nostra chiesa ai devoti di San Pio da Pietrelcina
Primo mercoledì del mese - Giorno dedicato nella nostra chiesa ai devoti di San Pio da Pietrelcina
6 Settembre 202318:00 - 19:00 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Primo mercoledì del mese - Giorno dedicato “tradizionalmente” nella nostra chiesa ai devoti di San Pio da Pietrelcina (nel ricordo anche di Vittorio Donati) a cui aggiungiamo anche il ricordo di san Leopoldo Mandic, venerati insieme della cappella delle loro reliquie.
>> ore 19:00 dopo la messa preghiera a San Pio e San Leopoldo nella "cappella delle reliquie"
-- @ --
•
7
8
9
L'arte statuaria tra passato e futuro nel Santuario di San Giuseppe sposo
L'arte statuaria tra passato e futuro nel Santuario di San Giuseppe sposo
9 Settembre 202319:30 - 20:30 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Anche quest’anno vengono riproposti i “sabati di settembre” e si inizia questo sabato 9 alle 19:00 centrando l’attenzione sull’arte statuaria nel nostro Santuario (come noto la chiesa forse con più statue di tutta Bologna), con un ospite d’eccezione, lo scultore Marco Marchesini, che modellò (nel lontano 1968) la decorazione in bronzo del nostro altare!
Un appuntamento da non mancare!
-- @ --
•
10
11
12
13
14
15
16
La voce del nostro Santuario
La voce del nostro Santuario
16 Settembre 202319:30 - 20:30 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Sabato 16 settembre alle 19.30 avremo il piacere di sentire suonare il nostro “Organo Tamburini”, celato dietro la pala dell’altare maggiore, dall’organista Andrea Toschi.
Vi aspettiamo numerosi in chiesa!!!
… e dopo tutti nel chiostro a gustare tigelle e crescentine!
-- @ --
•
17
18
19
20
21
22
23
Un gioioso e astuto frate “demiurgo” tra architetti, scultori e pittori
Un gioioso e astuto frate “demiurgo” tra architetti, scultori e pittori
23 Settembre 202319:30 - 20:30 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Appunti di storia del Santuario tra fede e bellezzaInterviene la prof.ssa Donatella Biagi Maino, docente presso l’Università d Bologna Ci troviamo in chiesa alle 19:30
Dalle ore 20in chiostro tortelloni, patatine fritte,crêpes, bevande varie...
-- @ --
•
24
25
26
27
28
29
30
Anche il castagno ha la sua Madonna!
Anche il castagno ha la sua Madonna!
30 Settembre 202319:30 - 20:30 Santuario San Giuseppe Sposo, Via Bellinzona, 6, 40135 Bologna BO, Italia
Storia di una devozione dimenticata presso il nostro SantuarioInterviene la dott.ssa Paola Foschi, ricercatrice di storia bolognese.
Verrà mostrata l’icona-immagine della “Madonna del Castagno”che nel passato era esposta alla devozione dei fedeli.
Ci troviamo in chiesa alle 19:30
Dalle ore 20in chiostro crescentine, tigelle,affettati, patatine fritte,crêpes, bevande varie...
-- @ --
•
Abbiamo definito nella home page di questo sito, San Giuseppe come “punto di incontro” per il numero di attività che vengono realizzate, per elencarne alcune:
la chiesa con le sue celebrazioni liturgiche curate e coinvolgenti, celebrazioni nelle quali tutti i frati presenti nel convento danno il loro poliedrico contenuto,
una sacrestia che offre tanti servizi ed una unica attenzione ai fedeli,
una parrocchia ben strutturata con ampie aule e spazi dedicati ai ragazzi e che coordina e/o supervisione:
le Prime Comunioni particolarmente curate per il particolare rapporto del santuario con la beata Imelde Lambertini, patrona dei bambini della Prima Comunione,
un centro Caritas formato da un gruppo di ex-ragazzi in grado di riconfigurarsi ed adattarsi ad ogni inconveniente pur di proseguire ad effettuare il loro servizio,
un gruppo scout estremamente legato alla comunità che li vede come una presenza “rassicurante”
una festa denominata “festassieme” che raccoglie intorno ad una serie di simpatici eventi, dai concerti alle rappresentazioni teatrali, una moltitudine di parrocchiani per partecipare e per cenare.